POR FESR 2014/2020. Azione 3.3.4.C.(scaduto)
Finanziamento a fondo perduto fino al 100% per investimenti innovativi in ambito digitale nel sistema ricettivo turistico per favorire la ripresa della domanda turistica dopo l’emergenza Covid-19
POR FESR 2014/2020. Azione 3.3.4.C. Finanziamento a fondo perduto fino al 100% per investimenti innovativi in ambito digitale nel sistema ricettivo turistico per favorire la ripresa della domanda turistica dopo l’emergenza Covid-19.
Descrizione completa del bando
La Regione del Veneto ha approvato il presente bando, che implementa la Sub-azione C): “investimenti innovativi nel settore ricettivo-turistico.” dell’Azione 3.3.4.
Il bando è finalizzato a promuovere e sostenere investimenti innovativi in ambito digitale nel sistema ricettivo turistico che favoriscano l’innovazione e la differenziazione dell’offerta e dei prodotti turistici dell’impresa in modo da consentirne la rigenerazione e il riposizionamento.
Bando pubblicato sul B.U.R. del Veneto del 18/09/2020 a pagina 314.
Soggetti beneficiari
Possono presentare domanda di sostegno le micro, piccole e medie imprese (PMI), indipendentemente
dalla loro forma giuridica, che:
a) sono regolarmente iscritte nel registro delle imprese o al R.E.A. e attive presso la Camera di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura, competente per territorio alla data del 31 dicembre 2019 e ivi risultare regolarmente iscritte come “Attiva”; le imprese aventi sede legale in altro Stato comunitario devono essere in possesso di analoghi requisiti in conformità alla legislazione ivi vigente;
b) gestiscono e/o sono proprietarie di strutture ricettive attive, la cui sede operativa, nella quale realizzare il progetto, rientra negli ambiti territoriali della Regione del Veneto;
Tipologia di interventi ammissibili
Ai fini del presente bando sono ammissibili a contributo standard (voucher), per un massimo di euro 6.000 per ciascuna impresa, diverse tipologie di interventi, tra loro combinabili, salvo gli interventi di cui al punto d) che sono obbligatori:
a) fino ad euro 3.500 per interventi innovativi per attività di acquisto/consulenza relativi alle seguenti voci:
– hardware/software per videoconferenze;
– sistemi e soluzioni per lo smartworking e il telelavoro;
– internet delle cose e delle macchine;
– cloud, fog e quantum computing;
– cyber security, risk management e business continuity;
– intelligenza artificiale e machine learning;
– soluzioni tecnologiche per la navigazione immersiva, interattiva e partecipativa (realtà aumentata, realtà virtuale e ricostruzioni 3D);
– soluzioni tecnologiche per la gestione e il coordinamento dei processi aziendali con elevate caratteristiche di integrazione delle attività (ad es. ERP, MES, PLM, SCM, CRM, incluse le tecnologie di tracciamento, ad es. RFID, barcode, etc);
– sistemi di pagamento mobile e/o via Internet;
– soluzioni tecnologiche digitali (ad esempio app, beacon, etc.) per favorire forme di distanziamento sociale dettate dalle misure di contenimento legate all’emergenza sanitaria da Covid-19;
b) fino ad euro 1.000 per interventi volti a favorire la connettività a banda ultra larga per l’impresa ricettiva;
c) fino ad euro 3.500 per aggiornamento del sito web della struttura ricettiva alle principali lingue degli ospiti della destinazione così come risultanti dalle statistiche ufficiali della Regione del Veneto e/o adeguamento a standard di sicurezza, interoperabilità e accessibilità del sito web ovvero senza barriere architettoniche informatiche, che consentono quindi l’utilizzo e l’accesso ai servizi anche a coloro che sono affetti da disabilità temporanee e non e che quindi utilizzano tecnologie ausiliarie;
d)
– da euro 600 fino a euro 1.000 intervento obbligatorio per le strutture ricettive alberghiere alberghi o hotel, villaggi-albergo, residenze turistico-alberghiere, alberghi diffusi e per strutture ricettive all’aperto: villaggi turistici, campeggi, per software di performance su occupazione posti letto/camere, ADR, REVPAR utilizzabile anche a livello di destinazione;
– da euro 600 fino a euro 1.000 intervento obbligatorio per le strutture ricettive complementari alloggi turistici, case per vacanze, unità abitative ammobiliate ad uso turistico, bed & breakfast, rifugi alpini e per strutture ricettive in ambienti naturali, per software per la di trasmissione contestuale dei dati relativi alla statistica turistica, ai dati di PS relativi agli ospiti della struttura ricettiva e i dati relativi all’imposta di soggiorno ove applicata nella destinazione.
e) fino ad euro 500 per interventi di assistenza tecnica per l’utilizzo dei software di cui al punto precedente o per l’utilizzo del Destination Management System regionale ove adottato dalla destinazione o da rete di imprese a cui la struttura ricettiva fa riferimento.
Sono ammissibili le spese direttamente imputate al piano di interventi, coerenti con l’attività dell’impresa, e con le finalità del bando, sostenute e pagate dal soggetto beneficiario.
Entità e forma dell’agevolazione
Sono ammissibili gli interventi con importi complessivi di spesa ammissibile con un minimo di euro 2.000 fino ad un massimo di euro 6.000.
L’intensità massima dell’aiuto previsto, nella forma di contributo in conto capitale, è del 100% della spesa ammissibile per la realizzazione del piano di interventi.
Scadenza
L’apertura dei termini per l’accreditamento è prevista dal giorno lunedì 23 novembre 2020.
L’apertura dei termini per la compilazione e la presentazione della domanda di sostegno è prevista a partire dalle ore 10.00 del giorno mercoledì 25 novembre 2020, fino alle ore 17.00 del giorno mercoledì 23 dicembre 2020.