Chat with us, powered by LiveChat

Mondiali di Sci 2021, le parole di Luca Zaia: “Sono il nostro biglietto di presentazione”

La ripartenza del Vento passa anche attraverso i Mondiali di Sci 2021. Proprio a proposito di questo Luca Zaia ha sottolineato l’importanza di questo evento sportivo dicendo: “Se i Mondiali di Cortina sono il nostro biglietto di presentazione, con le Olimpiadi del 2026 dimostreremo, a distanza di 70 anni dall’edizione dei giochi olimpici invernali di Cortina, la capacità del sistema Veneto di trasformare le opportunità in certezze”.

Il governatore del Veneto ha poi aggiunto: “Soprattutto in un momento storico difficile e complesso come quello che stiamo attraversando la gratificazione più grande sarà attestare al mondo intero che la nostra regione ha saputo trasformare un progetto sportivo in un investimento, per il rilancio sostenibile dell’intera montagna Veneta”. Zaia ha sottolineato come siano stati utilizzati nel migliore dei modi i finanziamenti ricevuti per i grandi progetti sportivi.

Troppa neve: prime gare rinviate per i Mondiali

Tutto organizzato e pianificato con grande attenzione, ma neppure Zaia ha potuto far nulla contro la troppa neve. Imprevisto che può capitare. Serve poter gestire nel migliore dei modi anche queste situazioni con un occhio sempre alle regole riguardanti il distanziamento sociale e la pandemia. In questo particolare momento oltre alla sicurezza degli atleti, bisogna salvaguardare anche la salute di tutti. Molte sono le misure di sicurezza adottate.

La neve fresca ha fatto saltare qualche piano.  I Mondiali di Cortina d’Ampezzo sono stati inaugurati domenica e sarebbero dovuti iniziare lunedì. Nella notte fra domenica e lunedì sono sopraggiunti circa 80 centimetri di neve. Le piste hanno avuto bisogno di manutenzione. La prima giornata di gare è saltata.

La combinata femminile è stata rinviata a data da destinarsi, mentre il SuperG maschile previsto martedì è stato rinviato a giovedì. Anche il supergigante femminile è stato posticipato. Si spera solo di qualche ora. Salvo cambiamenti nelle condizioni meteo.

Per far sì che ogni gara potesse essere riorganizzata e che i Mondiali potessero svolgersi in totale sicurezza hanno lavorato circa 300 persone tra organizzatori e militari, e una quindicina di macchine. Le piste sono state nuovamente sistemate per la sicurezza degli atleti, ma si è dovuto sperare anche nel bel tempo. Cosa succederà nei prossimi giorni? Nulla può l’uomo contro gli eventi atmosferici. Cortina in questo periodo è ricca di neve al contrario di altre località che in passato hanno ospitato i Mondiali.

A rassicurare sportivi e tifosi ci ha pensato il presidente del CONI, Giovanni Malagò spiegando come l’abbondanza di neve non rappresenti un grosso problema per lo svolgimento delle gare. Al contrario la sua presenza rende ancora più caratteristico l’evento.

Le italiane in gara ai Mondiali di Cortina 2021

C’è grande attesa per la valanga rosa, ovvero la squadra di sci femminile. Tante sono le campionesse in gara.  Dalla Brignone alla Bassino, ma anche Elena Curtoni e Francesca Marsaglia.

Il dream team parte, però, senza una delle maggiori protagoniste. Quasi alla vigilia della gare, infatti, si è dovuta ritirare, per infortunio, Sofia Goggia.

La Campionessa, durante l’inaugurazione, in collegamento video, ha però sottolineato che seguirà tutte le gare. “Mi piange il cuore ma sarà comunque un grande mondiale. Tiferò per le mie compagne dal divano”.

Foto di Pexels da Pixabay