Chat with us, powered by LiveChat

Incentivi alla digital transformation: domande dal 15 dicembre

Dalle ore 12.00 del 15.12.2020 sarà possibile presentare le domande di accesso alle agevolazioni digital tranformation, accordate in base dell’ordine cronologico giornaliero di presentazione.

I settori coperti, digital transformation

I fondi sono elargiti per la realizzazione di progetti di trasformazione tecnologica e digitale dei processi produttivi nelle Pmi, mediante l’implementazione delle tecnologie abilitanti 4.0 e di soluzioni tecnologiche digitali di filiera. L’agevolazione si rivolge proprio alle Pmi, in possesso di tutti i requisiti dell’articolo 4 del decreto direttoriale 09.06.2020, che, in particolare, abbiano conseguito ricavi delle vendite e prestazioni dell’ultimo bilancio approvato e depositato pari ad almeno 100.000,00 euro ed operanti nei seguenti settori:

  • settore manifatturiero;
  • settore dei servizi diretti alle imprese manifatturiere;
  • settore turistico per le imprese impegnate nella digitalizzazione della fruizione dei beni culturali, anche in un’ottica di maggiore accessibilità e in favore di soggetti disabili;
  • settore commercio.

Sono concessi anche piani proposti congiuntamente da più aziende entro un numero totale di 10, mediante il ricorso allo strumento del contratto di rete o ad altre forme contrattuali di collaborazione, compresi il consorzio e l’accordo di partenariato.

I progetti accolti nell’incentivo alla digitalizzazione

L’incentivo premia i progetti diretti alla trasformazione tecnologica e digitale dei processi produttivi mediante l’implementazione di almeno una delle seguenti due tipologie di tecnologie:

  • tecnologie abilitanti individuate dal Piano nazionale impresa 4.0, quali

–   Advanced manufacturing solutions
–  Additive manufacturing
–  Realtà aumentata
–  Simulation (sistemi cyberfisici)
–  Integrazione orizzontale e verticale
–  Industrial internet
–   Cloud
–   Cybersecurity
–   Big Data and Analytics

  • tecnologie relative a soluzioni tecnologiche digitali di filiera:

– Ottimizzazione della gestione della catena di distribuzione e della gestione delle relazioni con i diversi attori
–  Implementazione di software
–  Utilizzo di piattaforme e applicazioni digitali per la gestione e il coordinamento della logistica con elevate caratteristiche di integrazione delle attività di servizio
–  Utilizzo di altre tecnologie, quali:
– Sistemi di e-commerce
– Sistemi di pagamento mobile e via internet
– Fintech
– Sistemi elettronici per lo scambio di dati
– Geolocalizzazione
– Tecnologie per l’in-store customer experience
– System integration applicata all’automazione dei processi

Le spese sostenute ammissibili

Ciascun soggetto, sia in forma singola che congiunta, può presentare una sola domanda di accesso alle agevolazioni.

Le spese ammissibili sono diverse in relazione al tipo di progetto.

Sono ammissibili ai progetti di innovazione di processo o di innovazione dell’organizzazione le seguenti spese:

  • spese del personale
  • spese per strumenti e le attrezzature di nuova fabbricazione,
  • spese per servizi di consulenza
  • spese generali supplementari e altri costi di esercizio.

Sono ammissibili ai progetti di investimento le seguenti spese:

  • spese per immobilizzazioni materiali,
  • spese per immobilizzazioni immateriali 
  • costi per servizi di consulenza specialistica strettamente funzionali alla realizzazione del progetto, nella misura massima del 10% dei costi complessivi ammissibili;
  • costi sostenuti a titolo di canone per l’utilizzo, mediante soluzioni di cloud computing, dei programmi informatici ovvero per la fruizione di servizi di connettività a banda larga o ultra larga;
  • costi per i servizi resi dal soggetto promotore capofila, in caso di progetti proposti congiuntamente da più imprese, nella misura massima del 2% dei costi complessivi ammissibili.

Le risorse finanziarie per la concessione delle agevolazioni ammontano a euro 100.000.000,00.
Per entrambe le tipologie di progetto ammissibili a beneficio le agevolazioni sono concesse sulla base di una percentuale nominale dei costi e delle spese ammissibili pari al 50 percento, articolata come segue:

  • 10 percento sotto forma di contributo;
  • 40 percento come finanziamento agevolato.

Per ulteriori informazioni si rinvia al sito del Ministero Dello Sviluppo Economico e alla relativa pagina dedicata.