- 18 Maggio 2020
- Posted by: Chiara Manfredini
- Categoria: bonus e incentivi

Le imprese della Regione Veneto e di tutta Italia potranno beneficiare di aiuti a fondo perduto dell’importo fra i mille euro e i 5 milioni di euro. Sono 6 i miliardi messi a disposizione a fondo perduto per imprese, partite Iva e attività agricole che hanno avuto una significativa riduzione del fatturato rispetto al 2019.
Chi può richiedere gli aiuti a fondo perduto per imprese
Gli aiuti a fondo perduto per le imprese previsti dal Decreto Rilancio fissano alcuni limiti per la richiesta del sussidio:
- L’impresa richiedente dovrà aver registrato nel mese di aprile 2020 una riduzione dei ricavi pari ad almeno 1/3 se paragonati ad aprile 2019.
- Fanno eccezione quelle società che si sono costituite da poco, ovvero a partire dall’1 gennaio 2019 e le aziende presenti nelle zone rosse precedentemente al lockdown. Queste imprese potranno richiedere il contributo anche in assenza di perdite di fatturato.
- Non possono accedere agli aiuti a fondo perduto le aziende che hanno cessato l’attività alla data del 31 marzo scorso.
Come calcolare l’importo
Per il calcolo dell’ammontare del contributo la normativa crea tre gruppi di soggetti sulla base di quanto fatturato nel 2019:
- per le aziende che nel 2019 hanno avuto un fatturato fino a 400 mila euro viene data una percentuale del 20%;
- le imprese con fatturato da 400 mila euro a un milione ricevono una quota del 15%;
- le aziende con ricavi da uno a 5 milioni del 10%.
Se ad esempio l’impresa X nel 2019 ha registrato un fatturato di 200 mila euro, nel mese di aprile dello scorso anno ha incassato 10 mila euro, mentre nell’aprile del 2020, causa coronavirus, è scesa a 2 mila.
La differenza è pari a 8 mila euro, a questo valore viene applicato il 20% (il fatturato 2019 è sotto 400 mila euro), in questo caso l’impresa X beneficerà di 1.600 euro a fondo perduto.
Secondo la Cgia di Mestre, si tratta di una misura insufficiente. «Solo pochi spiccioli. Con i contributi a fondo perduto il governo sta offrendo un bicchiere d’acqua a tutti, ma non è nelle condizioni di togliere la sete a coloro che ne hanno bisogno», spiega una nota di Cgia.
Come richiedere gli aiuti per le imprese a fondo perduto
Per richiedere gli aiuti a fondo perduto per imprese e partite Iva è necessario inoltrare la domanda alla Agenzia delle Entrate in via telematica, allegando un’autocertificazione di regolarità antimafia. L’Agenzia erogherà il contributo nella seconda metà di giugno, mediante bonifico sul conto corrente bancario o postale del beneficiario.
Per tutte le pmi con ricavi inferiori ai 5 milioni di euro sarà possibile richiedere anche richiedere il credito d’imposta pari al 60% dell’ammontare del canone di locazione dei mesi di marzo, aprile e maggio. Il credito vale per gli immobili destinati allo svolgimento di attività industriale, commerciale, artigianale, agricola, o all’esercizio dell’attività di lavoro autonomo. Per gli hotel non è considerata la soglia di 5 milioni di fatturato nel 2019 per sgravio del 60% sui canoni.