- 2 Luglio 2020
- Posted by: Mara B.
- Categoria: bonus e incentivi

Agevolazioni per le donne imprenditrici in Veneto: sempre più donne decidono di aprire un’attività e la Regione Veneto interviene in loro aiuto. In questo articolo viene fornita una panoramica di quelli che sono gli aiuti finanziari per le donne della Regione in questo particolare periodo storico.
Requisiti per il finanziamento a donne imprenditrici
I finanziamenti rivolti alle donne imprenditrici sono destinati in particolare:
- alle ditte individuali gestite dalle donne;
- alle società di persone o cooperative composte al femminile per il 60% minimo;
- le società di capitali con almeno 2/3 di quote rosa e un’amministrazione costituita da almeno 1/3 di donne.
Le agevolazioni possibili per le donne imprenditrici in Veneto sono diverse, nello specifico:
- Finanziamenti a fondo perduto rivolti sia alle professioniste che alle imprese femminili. Riguardano i finanziamenti di capitale senza obbligo di rimborso che vengono erogati direttamente dalla Regione. In particolare le percentuali sono per la minima del 50% e per la massima dell’80%.
- Microcredito, che prevede un finanziamento rivolto ad imprese già avviate o alle professioniste e permette di accedere al sistema bancario senza dover fornire garanzie.
- Finanziamenti Invitalia, che permettono di avviare lo sviluppo d’impresa. Si chiama Nuove Imprese a tasso zero ed è uno degli incentivi per la nascita di nuove aziende capitanate da giovani imprenditrici. Tramite questo intervento è possibile avere una copertura fino al 75% dell’investimento nell’attività.
In aggiunta, per tutti coloro che vogliono portare alla luce una startup innovativa, Invitalia ha dato vita ad un nuovo incentivo, di cui viene fornito supporto gratuito e spiegazioni dettagliate nell’articolo su Voucher 3i – Investire in Innovazione.
Leggi sul territorio Veneto che aiutano l’imprenditoria femminile
Legge 215/92 – Finanziamento agevolato donne imprenditrici
Si tratta del Finanziamento agevolato del Ministero delle Attività Produttive per le pmi prevalente a gestione femminile e per la nascita di attività d’impresa o l’acquisto di attività d’impresa. Per la presentazione della domanda è necessaria l’iscrizione al Registro delle Imprese presso la Camera di Commercio, mentre per quanto riguarda le ditte individuali è sufficiente in fase iniziale essere titolari di partita IVA.
Legge regionale 57/99 – Imprenditoria giovanile
Questa legge favorisce la nascita di imprese per soggetti di età tra i 18 e i 35 anni e finanzia la costituzione di nuove imprese individuali, di società e cooperative, nei settori produttivo, commerciale e dei servizi, che non si configurino come continuazione di imprese preesistenti.
Legge regionale 1/2000 – “Interventi per la promozione di nuove imprese e di innovazione dell’imprenditoria femminile”
Finanzia gli investimenti finalizzati allo sviluppo aziendale di imprese di vari settori (produzione, costruzioni, servizi e trasporti), iscritte da non più di un anno al Registro Imprese, costituite da donne residenti in Veneto da almeno due anni.