Chat with us, powered by LiveChat

I florovivaisti di Padova si uniscono per far sbocciare la Pasqua in Veneto

Padova è la protagonista della rete di imprese venete organizzate per non lasciare la Regione Veneto sfiorita. Le aziende florovivaistiche della città del Santo si uniscono in questo momento di grande crisi e decidono di offrire un nuovo servizio a Padova nei tempi del Covid-19. Padova è infatti città leader nel settore con ben 450 aziende sulle 1.487 totali del Veneto.

L’arrivo della primavera quest’anno è sicuramente vissuto in modo diverso a causa delle norme di legge. Tuttavia in molti hanno giardini, terrazzi, vasi da appartamento e orti da curare quotidianamente ora che la bella stagione sta sbocciando. Da qui nasce l’idea di Diego Masaro, imprenditore di Legnaro e presidente della consulta florovivaistica di Coldiretti a Padova: organizzare una rete di aziende nel padovano per la vendita a distanza e la consegna a domicilio.

Fare squadra con una rete di imprese venete

L’obiettivo è quello di fare squadra e unirsi per la grande distribuzione di piante e fiori. L’elenco delle aziende che hanno aderito all’iniziativa è disponibile in questa pagina di Coldiretti Padova.

In merito all’iniziativa di creare una rete di imprese padovane florovivaistiche, Diego Masaro ha specificato: “La gente ha bisogno di portare un po’ di colori e di profumo in casa, senza rinunciare soprattutto in queste settimane di restrizione all’emozione di stare a contatto con la natura. Noi mettiamo a disposizione il nostro lavoro per cercare di portare un messaggio positivo e di speranza a partire dai giorni di Pasqua. Abbiamo deciso di fare squadra per far conoscere ai padovani le potenzialità e l’offerta del nostro comparto florovivaistico. Pur non potendo entrare in azienda le nostre porte sono aperte: i clienti ci possono contattare telefonicamente o via mail, siamo pronti a rispondere e a consegnare al più presto i nostri prodotti freschi”.

Il settore penalizzato dal Covid-19 si rialza

Si tratta di una vera e propria collaborazione che unisce le imprese di Padova nel settore florovivaistico e che potrebbe presto essere d’esempio per molte altre città in tutta Italia. In particolare il Veneto conta una produzione in questo settore dal valore di circa 215 milioni di euro.

Masaro ha sottolineato le difficoltà vissute dalle imprese in cui le attività sono ferme da più di un mese e la necessità di un forte intervento statale: “Serve un robusto intervento da parte dello Stato, come sta avvenendo in altri Paesi europei, per sostenere un settore che dà lavoro a centinaia di famiglie anche nella nostra provincia”.

Nascono le nuove reti di impresa nel Veneto

Rilanciare il settore partendo dall’unione e dalla collaborazione, questo è il principio con cui la Regione Veneto sta affrontando la crisi del Coronavirus. La Coldiretti ha invitato tutte le famiglie italiane ad addobbare le proprie case, balconi e orti per la Pasqua 2020 con l’hashtag #balconifioriti.

Nel frattempo il Veneto si organizza anche online con la rete di imprese venete digitale Riparti Veneto, nata dal desiderio di rinascita delle aziende sul territorio della regione. Anche in questo caso l’iniziativa è gratuita ed è volta a generare una collaborazione interna fra imprese e partite Iva del Veneto. Mentre il Veneto si dimostra foriero di grandi iniziative per la rinascita economica, la parola collaborazione pare proprio essere la chiave per la ripresa economica dopo il Coronavirus del 2020.