- 5 Maggio 2020
- Posted by: Mara B.
- Categoria: Blog

Un nuovo meraviglioso progetto, le Dimore Amiche del Veneto, si tratta di una vera e propria rete d’impresa veneta promossa dai proprietari delle storiche Ville del territorio. L’idea è nata dalla voglia di ripartire uniti e non più isolati, promuovendo il territorio e i suoi meravigliosi patrimoni. La villa veneta costituisce da sempre un gioiello sul nostro territorio, ma a seguito dell’emergenza Coronavirus è nata una nuova Card che vi permetterà di muovervi tra tutti i parchi, capitelli e segreti di queste dimore antiche.
L’unione di sei famiglie per creare il progetto Veneto
Sei famiglie che si uniscono per sei dimore nel Veneto. L’idea è quella di creare un’unione non tanto di monumenti storici, ma di case e di identità che si offrono al territorio. Il progetto Dimore Amiche del Veneto viene promosso da Adsi, l’Associazione Dimore Storiche Italiane: “il nostro obiettivo è veicolare valori di autenticità, accoglienza e unicità del nostro territorio e le dimore storiche ne sono un tratto distintivo” racconta Giovanni da Schio, consigliere nazionale di Adsi.
“Ma c’è di più: quando parliamo di Dimore Amiche stiamo parlando di case, vere, vive, abitate da famiglie che si mettono in gioco per accogliere turisti, visitatori, viaggiatori, con la stessa logica e lo stesso entusiasmo con cui si accolgono gli amici di vecchia data. È centrale far passare questo messaggio: in un periodo difficile ripartiamo con la possibilità di vivere una esperienza positiva, bella, profonda, originale, di qualità ma soprattutto autentica”.
Dove sono le Dimore Amiche del Veneto?
Le Dimore Amiche sono tutte Ville Venete del periodo pre-palladiano, palladiano e immediatamente successivo, che racchiudono incredibili storie di architettura e bellezza: Villa Valmarana ai Nani a Vicenza, Villa Angarano Bianchi Michiel a Bassano del Grappa, Villa Sagramoso Sacchetti a Verona, il Castello di Thiene nell’omonima località, Villa Feriani nel cuore dei Colli Berici a Montegalda, Villa da Schio a Castelgomberto, vicentino.
L’afflusso dei visitatori non sarà più lo stesso, perciò le celebri Ville Venete hanno deciso di unirsi per affrontare il periodo della Fase 2 e il futuro. L’idea è quella di fare gioco di squadra, promuovere vicendevolmente le iniziative e permettere a tutti i visitatoti di entrare in una vero e proprio percorso fra le dimore. Non più quindi una semplice visita ad una villa, ma un tragitto fra molti luoghi di storia del nostro territorio. Online anche la pagina web del progetto, che permette di visitare con un’unica Card tutte le sei Dimore Amiche del Veneto. “Noi siamo pronti – conclude da Schio – tocca al Governo e alla Regione darci il via libera: gli ampi spazi che abbiamo a disposizione consentiranno visite e passeggiate in assoluta sicurezza”.